I TIC: FONTE DI IMBARAZZO E FRUSTRAZIONE
I tic possono essere motivo di grande imbarazzo per una persona, nonchè causa di frustrazione: sembrano essere la prova che non riusciamo a controllare il nostro corpo. Si tratta di qualcosa che fugge dalla nostra volontà, che sembra avere vita propria .
Il senso di impotenza e fastidio aumenta proprio nel tentativo di controllarli: più cerchiamo di “metterli a tacere” e meno ci riusciamo.
Può addirittura succedere che si inneschi un circolo vizioso: nei momenti di maggior ansia i tic sembrano aumentare; a quel punto più cerco di controllarli e meno ci riesco, quindi l’ansia aumenta e questo incrementa i tic. Eccoci finiti in una spirale senza via di uscita. APPARENTEMENTE
COSA SONO I TIC
Escludendo situazioni dovute a fattori organici (es. disturbi di tipo neurologico), psicologicamente possiamo inseire i tic all’interno di un disturbo compulsivo, dove un’azione- mentale o comportamentale – diventa un rituale: ripetitiva e senza controllo volontario.
È bene non creare allarmismi : vi sono tic che possiamo definire innocui e passeggeri come quelli dei bambini, che si risolvono poi in età adulta, o come il mangiarsi le unghie, antiestetico ma non preoccupante.
Il confronto con un professionista può essere utile già per valutare, in modo più obiettivo, quanto questa problematica ci pesi e quanto influenzi la nostra vita.
LA TERAPIA DI INTERVENTO
Il modello breve strategico da decenni ha costruito modelli di intervento altamente efficaci per queste problematiche; la logica sottostante ai tic è una logica extra ordinaria , se così non fosse infatti basterebbe la nostra volontà a farli cessare. Allo stesso modo quindi l’intervento dovrà essere tanto paradossale quanto lo è questa problematica; inoltre, il terapeuta dovrà costruire un modello di lavoro ad hoc per la singola persona e per il suo specifico tic.
Bibliografia
Ossessioni compulsioni manie. Capirle e sconfiggerle in tempi brevi
di Giorgio Nardone, Claudette Portelli
Compila il modulo per qualsiasi domanda. Sarò felice di risponderti.
Con l’invio della presente Form accetti la nostra Informativa sulla Privacy >>